E’ questa la sostanza maturata al termine della lunga tre giorni (16, 17 e 21 luglio) di incontri del Tavolo Tecnico regionale, dove le quattro associazioni di categoria maggiormente rappresentative, Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri, hanno formulato una proposta unitaria ai rappresentanti della Regione Puglia (non solo ai tecnici ma anche all’assessore al ramo, Fabrizio Nardoni) e dei Consorzi di Bonifica.
L’obiettivo dei “suggerimenti” forniti è chiaro: il raggiungimento, per i contribuenti, della sostenibilità del servizio, un’opzione ormai divenuta improcrastinabile e legata ad una complessiva rimodulazione dei tributi e ad una revisione dei costi, con «un risparmio richiesto del 60%».
«A voce unanime – riferiscono le organizzazioni di categoria - abbiamo ribadito che i Consorzi di bonifica sono importanti per la tutela del territorio, ma non vogliamo sostenere enti che per oltre 10 anni non hanno assicurato servizi agli agricoltori e alla cittadinanza tutta». «La Regione Puglia – sottolineano ancora - si è impegnata per il 2014 a farsi carico delle opere di bonifica straordinarie dovute anche ai repentini cambiamenti climatici ».
Per gli anni futuri (dal 2015 in poi) si è deciso di rinviare a settembre la discussione, tenendo conto della pubblicazione dei "piani industriali" e – ribadiscono le organizzazioni di categoria - «chiedendo che si proceda celermente con l'inizio dei lavori di manutenzione (visibili all'utenza e non solo “sulla carta”) e che si raggiunga l’obiettivo della sostenibilità del contributo, soprattutto in considerazione del grave periodo di crisi che stiamo attraversando».Nell'immediato, quindi, Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri comunicano ufficialmente agli associati che «l'avviso bonario del contributo 630, già spedito, non è da pagare in questa tornata».
Per conoscere il “quantum” bisognerà attendere il passaggio di fine luglio quando – concludono le organizzazioni agricole - «avremo notizie sulla percentuale di abbattimento applicata e, a settembre, arriveranno le cartelle esattoriali con il contributo ridotto e l'aggio della cartella, senza sanzioni e interessi».