Image

Lo sport di base festeggia con Taranto città europea 2025

Taranto è Città europea per lo sport 2025. L’ufficialità è arrivata nei giorni scorsi dall’Aces Europe, la Federazione delle capitali e città europee dello sport.

Foto Max Todaro

 

Un importante riconoscimento che, per la città dei due mari, fa da trampolino di lancio ai Giochi del Mediterraneo in programma un anno dopo, nel 2026.
E’ una sorta di primavera sportiva che sicuramente procurerà, oltre a quelli sportivi, benefici sul piano sociale, culturale, turistico e economico.
Un evento da festeggiare  che il vicesindaco e assessore comunale allo Sport, Gianni Azzaro ha voluto fare questa mattina, lunedì 20, a palazzo di Città. Lo stesso giorno in cui, nel pomeriggio, avverrà l’insediamento del Consiglio direttivo del comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo.
“Questo risultato – ha esordito l’assessore Azzaro – lo abbiamo cercato e guadagnato con  un dossier che ha visto le migliori risorse del settore mettersi insieme, come una vera squadra, per mostrare alla commissione l’enorme lavoro svolto a Taranto in questi anni. Li abbiamo convinti e ora faremo in modo che il 2025 sia l’ideale porta d’accesso ai Giochi”.
Per ottenere il riconoscimento Taranto ha superato l'istruttoria durante la quale sono stati valutati i 12 requisiti richiesti, tutti concorrenti all’obiettivo di promuovere la pratica sportiva, soprattutto di base. Lo sport, quindi, come fondamentale momento educativo, di crescita e di riscatto talvolta.
“L’essere stati scelti come città europea per lo sport – ha aggiunto il vicesindaco - è un’altra  tappa di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo 2026. Un altro tassello del mosaico di rinascita del capoluogo ionico. E’ stato un lavoro di squadra, un lavoro a più mani – ha ribadito Azzaro – che abbiamo iniziato più di un anno fa insieme al Coni, a Sport e salute, alla fondazione Taranto 2025, al mondo dell’associazionismo sportivo. È stato bello ed esaltante – ha aggiunto Azzaro – perché qualche settimana prima abbiamo vinto il primo premio per il miglior video come turismo sportivo e poi fino a venerdì scorso quando abbiamo ottenuto questo bellissimo riconoscimento di città europea per lo sport”.
Adesso c’è da rimboccarsi le maniche perché “c’è da stilare il programma per il 2025 per far sì che ci sia un ricco programma di eventi”, ha chiosato il vicesindaco che ha poi concluso: “davvero si apre per Taranto per lo sport un nuovo orizzonte con tutte le ricadute positive che ne conseguono e rafforzando le vocazioni del capoluogo ionico”. 
La parola d’ordine è inclusione e slancio allo sport di base, perché questa è la missione delle città europee dello sport: coniugare lo sport con i valori fondanti.
E per dare più vigore alle iniziative “avvieremo – ha poi concluso il vicesindaco Azzaro – gemellaggi con le altre città europee dello sport e con quelle che lo sono state negli scorsi anni e lo saranno l’anno prossimo, come Napoli ad esempio”.
Nel corso della conferenza stampa sono stati proiettati i messaggi augurali del presidente Nazionale di Aces, Vincenzo Lupatelli, e del presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Insieme a Taranto hanno ottenuto lo stesso riconoscimento le città di Ascoli Piceno, Chieti, Jesolo, Mogliano Veneto, Novara, Seregno e Venaria Reale mentre Vieste e Castrignano del Capo sono state nominate quali Comuni europei per lo sport 2025.

 

 

Pecoraro Hair Beauty
Pecoraro Hair Beauty
Autogamma
Autogamma
Autogamma
Franky
Brace e Sapori
G-tek s.r.l.
CM-TS S.R.L.
MAD. S.R.L.
BUILD ENGINEERING
STONEG S.R.L.
Flaminia