Cittadinanza inclusiva, il Comune di Taranto presenta il nuovo regolamento
L’approvazione da parte del consiglio comunale risale allo scorso 16 novembre, oggi, invece, sono stati illustrati tutti i dettagli del nuovo “Regolamento per il riconoscimento della cittadinanza inclusiva” ai minori stranieri residenti nel Comune di Taranto.
Si tratta di un provvedimento che scaturisce da una mozione presentata dal consigliere comunale Luca Contrario, finalizzato a colmare una lacuna normativa che priva i minori nati sul suolo nazionale, o quelli che abbiano compiuto un ciclo di studi, di diritti fondamentali. La data del 20 novembre è stata individuata perché vi ricorre la “Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”.
“Si tratta di un puro riconoscimento simbolico ma comunque molto significativo -ha detto l’assessore al Decentramento Territoriale Gianni Azzaro-. È un’ulteriore battaglia di civiltà che sta portando avanti l’amministrazione comunale e che fa seguito alle tante altre iniziative messe in campo in questi anni. Un bel risultato sicuramente; dispiace solo non aver avuto il Salone degli Specchi pieno per l’occasione, ma non c’era il tempo necessario per organizzare evento e consegnare le prime cittadinanze. Lo faremo con piacere il 20 novembre del prossimo anno”.
Così, invece, il consigliere comunale Luca Contrario. “Questa è un’iniziativa che parte dal basso – ha spiegato – da una battaglia condotta dall’associazione “Giustizia per Taranto” che ho portato in consiglio. La legge sulla cittadinanza è ferma al ’92 e al solo ius sanguinis, nel frattempo è cambiato il mondo e avrebbe dovuto cambiare anche la norma. Basti pensare che il 10% della popolazione scolastica non ha cittadinanza e che, di questi, il 6/7% è nato in Italia, parla la nostra lingua, forse i nostri dialetti. È una cittadinanza simbolica, che ha però un valore sostanziale: servirà a creare un ponte per chi, superati i 18 anni, voglia richiedere la cittadinanza ufficiale, ma anche per chi vuole esercitare compiutamente i suoi diritti civili”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore l'assessore ai Servizi Sociali Gabriella Ficocelli e l’avv.Daniela Lafratta dell’associazione Ohana, impegnata nella promozione di questa iniziativa.