Un impegno, quello dell’Orchestra, che rientra in un progetto di interscambio culturale che ha trovato attivi interlocutori in Dimitri Gogas (Grecia) e Agron Xoxa (Albania), organizzatori dei quattro eventi musicali. Queste le sedi (e le date) dei concerti: Teatro “Mirko Petri” di Valona (29 settembre) e Teatro “Bylis” di Fier (30 settembre) in Albania; Prevesa (1 ottobre) e Centro culturale Ioannina (2 ottobre) in Grecia.
Un altro impegno di statura internazionale per l’Orchestra della Magna Grecia, che nell’occasione accompagnerà i tenori albanesi Kastriot Tusha e Josif Gjipali. Ventuno in tutto i professori dell’Ico diretti dal Maestro Piero Romano, direttore artistico della stessa Orchestra.
«C’è un filo conduttore, un legame forte con Grecia e Albania – dice il Maestro Piero Romano – due Paesi nei quali torniamo spesso, intanto per eventi come i Concerti per la pace ai quali siamo stati invitati in questi giorni; lusingati dall’attenzione che ci hanno rivolto gli autori del progetto musicale, ci piace ricordare l’impegno di “residenza artistica” con “Mousiké et Aretè”, proprio in Grecia ed Albania, altro progetto importante realizzato in collaborazione con il MArTa, il Museo archeologico nazionale di Taranto».