«Che cosa importa essere nati in un pollaio di anatre, quando si è usciti da un uovo di cigno?». Così scrive Hans Christian Andersen (o H.C. Andersen, come si è chiamato per tutta la vita) nel bel mezzo della fiaba che lui stesso considerava la sua autobiografia. Pubblicata nel 1843 e inserita l’anno successivo nella raccolta “Nuove avventure” (titolo originale “Nye Eventyr"), “Il brutto anatroccolo” è un'opera d’arte sublime originata dalla geniale penna di questo scrittore danese nato a Odense, città sull'isola di Fionia, che, nonostante un’infanzia piena di dolore e disperazione, ha conservato per tutta la vita la sua fede nella bellezza dell’esistenza. Il vero anatroccolo è Andersen stesso.
Di tutta la covata c’è solo un uovo che non si schiude, allarmando mamma anatra. Quando l’uovo finalmente si rompe e il piccolo ruzzola fuori, si scopre che è molto “molto grande e brutto”, diverso da tutti gli altri suoi fratelli. Ma il ripudiato “brutto” accetta il suo destino, senza nascondersi e lascia le ali protettrici di mamma anatra per un viaggio alla conoscenza del mondo e dei suoi abitanti. Non si arrenderà mai alle regole e alla superbia altrui. Perché un cuore buono non diventa mai superbo. Ogni volta riprenderà il viaggio imparando a riconoscere ciò che appartiene alla sua natura, come l’acqua e il volo. Si scoprirà cigno, il più bello di tutti, e, per la prima volta, non avrà paura ma pudore. Proprio come un bambino quando si scopre ragazzo.
ll Crest parla ai bambini più piccoli con la fiaba che pone per eccellenza il problema della diversità, prefigurando il difficile e doloroso viaggio che fa approdare all’accettazione di sé, ad una consapevole autostima. Una fiaba, all’apparenza semplice e leggera, narrata con maestria e fantasia da quattro attori e da musiche originali di Mirko Lodedo, che segnano il cammino.
Biglietto 7 euro, ridotto 6 euro (promozione attiva per uno stesso nucleo familiare con almeno quattro componenti). Info e prenotazioni ai numeri 099.4725780 e 366.3473430 (anche whatsapp). Tutti i dettagli su teatrocrest.it
Il progetto "favole&TAmburi" - quattordicesima edizione - è realizzato dal Crest. Con il sostegno di Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto.

Quotidiano Online Cronache Tarantine - Registrazione al Tribunale di Taranto n. 4/2014 del 18/03/2014
Direttore Responsabile: Daniele Creti Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy