Image

Cittadella della carità, Perrini: “La giunta Emiliano intervenga subito a tutela dei lavoratori”

La notizia dell’avviso di garanzia consegnato al presidente della Fondazione Cittadella della Carità, avv. Salvatore Sibilla, ha scosso l’opinione pubblica e il mondo della politica.

Diverse le reazioni fin qui giunte. La situazione in cui versa la Fondazione Cittadella della Carità è drammatica a causa di un importante buco di bilancio che supera i 20 milioni di euro e che si trascina come un macigno da oltre un decennio. 
Un destino che nessuno osava immaginare soprattutto perché, come spiega Renato Perrini, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Sanità, “la Cittadella della Carità è nata per dare una risposta urgente ai bisogni del territorio, ovvero un’assistenza socio-sanitaria rivolta ai malati, alle persone sole, agli indigenti, ai sofferenti. La struttura, infastti, - aggiunge Perrini - assicura un’assistenza puntuale sul territorio della provincia di Taranto: un’area dove è molto sentito il bisogno di un’offerta ospedaliera attenta e di primo livello. La situazione debitoria – evidenzia Perrini– non consente più di proseguire con l’assetto societario attuale, in quanto solo l’intervento di un soggetto esterno e di importanti investimenti possono garantire il processo di risanamento della Fondazione e la garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali”. A tal proposito Perrini, dopo aver ricordato le numerose iniziative che lo hanno contraddistinto a favore della Cittadella, sollecita la giunta regionale “ad intervenire tempestivamente per tutelare i lavoratori e per verificare la possibilità di aprire un dialogo con la Fondazione che la gestisce affinché si trovi una risoluzione per tutelare un bene prezioso del capoluogo ionico”.

Pecoraro Hair Beauty
Pecoraro Hair Beauty
Autogamma
Autogamma
Autogamma
Franky
Brace e Sapori
G-tek s.r.l.
CM-TS S.R.L.
MAD. S.R.L.
BUILD ENGINEERING
STONEG S.R.L.
Flaminia