Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti e le metodologie per delineare un quadro completo della siderurgia a livello nazionale, europeo e mondiale.
Acciaierie d’Italia attraverso il suo Centro di Formazione ha investito su 18 manager aziendali per contribuire ulteriormente alla formazione delle proprie risorse.
Ogni partecipante a fine corso ha scelto un argomento trattato nel master per approfondire temi di stretta attualità per il settore siderurgico quali la digitalizzazione, l’automazione e la robotizzazione del ciclo produttivo dell'acciaio nella transizione verso una sempre più marcata decarbonizzazione (utilizzo del DRI e dei forni elettrici), l'applicazione dei principi di Industria 4.0 e il sistema di controllo della gestione dei forni di riscaldo delle bramme nella produzione lamiere.
“L’azienda continua ad investire nella formazione delle risorse umane considerate strategiche per le loro competenze e siamo particolarmente soddisfatti dell’importante contributo fornito dai partecipanti di Acciaierie d’Italia con le loro proposte concrete e costruttive” ha dichiarato Arturo Ferrucci, Direttore Risorse Umane di Acciaierie d’Italia.
I partecipanti allo Steelmaster hanno apprezzato l’iniziativa aziendale perché rappresenta un’opportunità di sviluppo delle proprie competenze e si sentono partecipi delle trasformazioni previste nel futuro in quanto alcuni, nonostante cinquantenni, non avevano mai partecipato ad iniziative di alta formazione come quella vissuta in questi mesi.

Quotidiano Online Cronache Tarantine - Registrazione al Tribunale di Taranto n. 4/2014 del 18/03/2014
Direttore Responsabile: Daniele Creti Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy