Si tratta di un passo significativo passo verso un approccio razionale e partecipato a quei temi di rango costituzionale, che oggi vedono nella nostra Carta il rispetto della salute e dell’ambiente come principio imprescindibile dell’iniziativa economica. Alla riunione, oltre gli organi tecnici dell’assessorato all’Ambiente, hanno preso parte il responsabile del dipartimento di Prevenzione di Asl Taranto, Michele Conversano, e il dirigente di Arpa Puglia, Vittorio Esposito, entrambi accompagnati dai loro collaboratori.
«Il monitoraggio dei principali inquinanti, il rispetto delle norme e la presenza costante sui tavoli governativi – ha spiegato il primo cittadino – restano questioni di primaria importanza nella gestione del rapporto con la grande industria. L’osservatorio sarà luogo di confronto, ma sarà anche uno strumento utile a sostenere alcune questioni dirimenti, in una prospettiva che non può dirsi separata dal percorso che stiamo conducendo altrove, ossia la definizione di un accordo di programma che accompagni il processo di decarbonizzazione del siderurgico e tenga in debito conto la valutazione preventiva del danno sanitario».

Quotidiano Online Cronache Tarantine - Registrazione al Tribunale di Taranto n. 4/2014 del 18/03/2014
Direttore Responsabile: Daniele Creti Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy