Taranto diventa capitale mondiale della vela col ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix
A una settimana dal ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix, Taranto si prepara alla regata più emozionante al mondo in programma sabato 23 e domenica 24settembre, nello specchio d’acqua davanti al Lungomare Vittorio Emanuele III.
Il quarto dei dodici eventi previsti nella stagione 4 di SailGP vedrà sfidarsi 10 team nazionali a bordo di catamarani volanti F50, appassionando i fan presenti e favorendo l’indotto economico in città in questo periodo; in particolare, si va verso il tutto esaurito nelle strutture ricettive della città, già in parte occupate per la concomitanza di altre importanti iniziative nel capoluogo jonico. Diverse tipologie di biglietti per il ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix, oltre che le informazioni sull’evento, sono disponibili sul sito SailGP.com/Italy. Durante il weekend sarà possibile ammirare in azione velisti di fama mondiale, tra cui 22 medagliati olimpici (16 uomini e 6 donne),che in totale vantano 40 successi ai Giochi. Tra questi Ben Ainslie, Peter Burling, Jimmy Spithill e Tom Slingsby. In particolare, è disponibile un’ampia gamma di biglietti: da quelli per la tribuna d'onore sul lungomare con vista esclusiva sul campo di gara a quelli per la Rotonda Marinai d’Italia, alle soluzioni premium sia in acqua che a terra, compresi i pacchetti con cibo e bevande. I fan, infine, possono anche esplorare il ‘dietro le quinte’ con i tour del SailGP Team Base godendo di una visita esclusiva dei "garage della pit lane", dove gli atleti e i team di terra preparano i catamarani F50 ad alta tecnologia. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, il sindaco della città Rinaldo Melucci, ha ricordato che “Taranto si appresta a vivere giornate di grande sport, ammirando da vicino, per la seconda volta, uno degli eventi di vela più adrenalinici al mondo, un orgoglio non solo per noi, ma per tutta la Puglia. SailGP ha contribuito a far conoscere Taranto a un pubblico ancor più ampio, fungendo da vettore di un’immagine positiva e brillante della città, capace di attirare nuovi turisti, investitori e stakeholder che hanno puntato sulla nostra bellezza. Quest’anno la visibilità delle gare e della nostra città – ha aggiunto il primo cittadino – sarà ancora maggiore grazie alla RAI che trasmetterà in diretta tutta la competizione”. Infatti, dalle 13,30 alle 15 di sabato e domenica sarà RaiPlay a trasmettere in diretta le sei regate in programma mentre RaiSport le trasmetterà in differita, sabato alle 18,30 e domenica alle 19. Le radiocronache delle regate saranno trasmesse dal media partner dell’evento Radio Norba, presente con un truck all’interno del Race Stadium, posizionato nella Rotonda Marinai d’Italia. Si svolgerà, invece, nel canale navigabile venerdì alle 15,30 la parata dei catamarani F50, tra gli eventi più attesi del weekend. Quando Taranto ospitò il SailGP nel 2021, furono piantati 750 pioppi in collaborazione con le
istituzioni accademiche per lasciare un'eredità positiva sul territorio; stavolta, invece, l'attenzione del campionato velico, che gareggia per un mondo alimentato dalla natura, è rivolta alla fauna marina. Infatti, assieme a Comune di Taranto e ROCKWOOL, il “Title Partner” della tappa italiana, SailGP ha concentrato la propria attenzione sul progetto “Cavallucci Marini”; l’iniziativa si concretizzerà, settimana prossima, nell’installazione di “casette” in lana di roccia, il prodotto naturale e sostenibile per l’edilizia realizzato da ROCKWOOL, per salvaguardare la fauna ittica che popola la riserva naturale regionale orientata “Palude la Vela”: in particolare, i singnatidi, più comunemente conosciuti come cavallucci marini, e i pesci ago. Il progetto, sviluppato in collaborazione con One Ocean Foundation, partner of ROCKWOOL Denmark SailGP Team, e l’Università di Bari, intende mitigare gli effetti causati dall’attività umana e dal cambiament climatico sulle specie marine che abitano la laguna del Mar Piccolo di Taranto. Obiettivo dell’iniziativa è costruire habitat artificiali volti non solo ad ospitare la comunità di cavallucci marini, ma anche a proteggere e monitorare, tramite l’intervento di associazioni specializzate, la vita di questa specie a rischio.